Con Margherita Bottino, psicologa ed autrice di diverse pubblicazioni sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, parleremo – senza pregiudizi e cercando di non “inciampare” nei soliti luoghi comuni - dell’omogenitorialità, delle famiglie omosessuali, una realtà ancora per molti versi sommersa, ma di grande rilevanza sociale.

Domanda: Cosa si intende per omogenitorialità?
Risposta: Le famiglie omosessuali sono famiglie in cui almeno un genitore è omosessuale; come per le famiglie in generale, ne esistono di diversi tipi e forme a seconda dei percorsi dei membri che le compongono. Per schematizzare, vi sono due principali percorsi: le famiglie pianificate (quando la scelta di genitorialità avviene all’interno della coppia omosessuale) e quelle ricostituite (quando il figlio è nato da una precedente unione eterosessuale).
Perciò l’omogenitorialità non è qualcosa da concedere o meno: esiste già e, con tutta la prudenza che è bene riservare alle stime, si calcola che 100.000 bambini italiani abbiano almeno un genitore omosessuale.

D: Molti pensano che i bambini debbano avere un padre ed una madre, cosa dicono in merito le ricerche?
R: Senza l’apporto di entrambi i sessi nessuna vita umana può nascere. Ma da questo principio biologico non derivano automatismi per passare a imperativi sociali che vorrebbero famiglie costituite solo da due persone di sesso diverso. Le figure materna e paterna possono essere reinterpretate come funzioni. Quella materna è da sempre considerata accogliente: soddisfare le esigenze affettive e materiali del bambino. Quella paterna invece è considerata normativa: introdursi nella diade madre-bambino per inserire disciplina e senso della realtà. Anche nelle famiglie eterosessuali chi adempie in concreto alle due funzioni non è automaticamente determinato dal sesso, anzi, sempre di più i ruoli genitoriali sono sfumati e sovrapposti.
Se invece parliamo di modelli di genere (ovvero come il bambino impara a diventare un maschio e la bambina una femmina), figure di entrambi i generi sono sempre accessibili tra i parenti, gli amici di famiglia, nell’ambiente sociale e scolastico, nelle rappresentazioni mediatiche, ecc…

D: Un’altra obiezione si riferisce ai danni psicologici che questi bambini potrebbero riscontrare, quali sono i risultati delle ricerche?
R: Le innumerevoli pubblicazioni scientifiche internazionali non hanno mai presentato alcun danno riferibile al genere o all’orientamento sessuale dei genitori, anzi! Nelle famiglie pianificate, i figli sono tenuti in gran conto proprio per la scelta molto complessa che implicano concepimento e adozione. In genere, i figli di coppie omosessuali hanno livelli di adattamento, autostima e funzioni cognitive del tutto simili a quelli delle coppie eterosessuali. Spesso mi chiedono se i figli cresciuti in famiglie omosessuali diventino a loro volta omosessuali e anche questo è stato confutato dalla letteratura scientifica: diventano omosessuali nella stessa misura in cui lo diventano crescendo in famiglie eterosessuali.
È stata appena pubblicata sulla rivista Pediatrics, l’organo ufficiale dell’American Academy of Pediatrics, una ricerca condotta da Nanette Gartrell dell’Università della California – San Francisco e da Henny Bos, dell’Università di Amsterdam, che ha rivelato che gli adolescenti figli di coppie lesbiche vanno meglio a scuola e sono più tranquilli. Si tratta di uno studio longitudinale, iniziato nel 1986, che ha preso in esame 78 coppie lesbiche con figli, intervistando a più riprese le madri dal momento dell’inseminazione in poi e successivamente anche gli stessi figli, confrontando i risultati con quelli di un gruppo di controllo compatibile per educazione e livello economico dei genitori, ma figli di coppie etero.
I due campioni hanno rivelato punteggi molto simili per quanto riguarda gli indicatori dello sviluppo e del comportamento sociale; ma i figli delle coppie lesbiche hanno registrato valori più alti nelle misure riguardanti l’autostima e la sicurezza, nell’andamento scolastico e hanno rivelato minori problemi di comportamento, come ad esempio l’infrangere le regole e l’aggressività.
Le coppie lesbiche, proprio perché attendono e si preparano tanto per la maternità e sono così coinvolte nell’allevare i propri figli, si rivelano quindi un ambiente sano ed altamente funzionale per l’equilibrio e il funzionamento psicosociale dei figli.
Un’opinione condivisa anche dal sociologo Stephen Russell dell’Università dell’Arizona: “La ricerca conferma quello che molti psicologi dello sviluppo già sospettavano e cioè che i bambini con genitori omosessuali crescano in maniera altrettanto equilibrata di quelli nati in famiglie etero”.

D: I figli di omosessuali sono vittime di bullismo e discriminazione?
R: Fortunatamente, dalle esperienze che ho raccolto tra i genitori omosessuali non emergono situazioni critiche in questo senso, anche se è un’eventualità possibile. Ma hanno subito scherno anche i figli di divorziati, quando il divorzio era raro. Il rischio di stigma esiste per chiunque sia “diverso”: basta essere grassi o bruttini, immigrati o poveri. Avere genitori omosessuali non è in alcun modo peggiore di altre condizioni familiari.
Chiaramente, più la realtà delle famiglie omosessuali riceverà riconoscimento sociale e giuridico, meno genitori e figli saranno vissuti come “diversi”. Inoltre la legittimazione libererebbe queste famiglie dallo stress psicologico (noto in psicologia come “minority stress”) del vivere nella precarietà sociale e giuridica, senza poter contare con certezza sulle risorse e i diritti di cui godono le famiglie eterosessuali, per lo meno quelle coniugate. Ciò renderebbe il clima familiare più disteso e solido, a tutto vantaggio del benessere psicofisico dei suoi membri, bambini in primis!
Anche per questo è nata nel 2005 l’associazione Famiglie Arcobaleno: passata rapidamente da dieci a centinaia di famiglie con genitori omosessuali.

Intervista di Monica Faggiano

Ritratto di Redazione

Posted by Redazione

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com