Durante queste vacanze mi è capitato di frequentare piscine pubbliche e di vedere bambini anche di 5-6 anni, (qualcuno anche più grande) con braccioli o ciambelle entrare in acqua con genitori terrorizzati all'idea di vederli fare un passo in direzione dell'acqua alta.

Devo dire che con i miei figli la mia impostazione anche rispetto all'approccio all'acqua è sempre stata quella di renderli autonomi e nello stesso tempo sicuri di esplorare le possibilità del loro corpo in acqua.

Ma come si fa a rimanere tranquilli quando in un attimo può succedere di tutto?

Partendo dalla quotidianità, come sempre, a piccoli passi il bambino prende confidenza con l'acqua, il bagno per esempio è una ottima occasione per lasciare che questo avvenga. Nella vasca possiamo mettere poca acqua, ma abbastanza perchè non renda solo pericoloso il fondo, inserire oggetti come vasetti per travasare per i bambini più piccoli o animali marini per i più grandini e dedicare la prima parte del bagno al gioco, i genitori possono partecipare al gioco ma lasciare che sia il bambino a decidere cosa fare, è il suo momento di gioco!

Per ciò che invece concerne la piscina o il mare sono, come psicomotricista, fermamente contraria ai braccioli e alle ciambelle, non danno la giusta percezione del peso del bambino nell'acqua e inducono a non utilizzare parti del corpo (le braccia o le gambe) che sono invece fondamentali per mantenersi a galla. Ciò che contraddistingue l'apprendimento del nuoto è la percezione del proprio corpo, più si avrà a che fare con esso e se ne avrà conoscenza diretta grazie alla possibilità di sperimentarlo, più sarà facile non temere per i propri bambini quando sono nell'acqua.

Ciò che ho utilizzato sia con il grande che ora con la piccola di 21 mesi sono i giubbottini galleggianti, che sostengono il bambino in acqua ma non lo inducono a rimanere passivo, anzi, all'inizio può capitare che lo siano, i genitori non devono lasciarli subito, ma sostenerli intorno alla vita (non sotto le ascelle, sennò l'articolazione si blocca e non permette alle braccia di muoversi),  giorno dopo giorno troverete questo strumento utile e in poco tempo restituirà al bambino la sensazione (attraverso l'azione, questo è un principio educativo psicomotorio che può essere usato sempre!) di efficacia, di sicurezza e un rapido apprendimento.

Questo è un processo (e come tutti i processi educativi) che richiede costanza e tempo, ma vi garantisco che porterà i bimbi a non temere l'acqua e anche i genitori a godersi un po' di tranquillità durante le vacanze.

Vi aspetto come sempre nel Forum Sanitario!

 

Ritratto di Silvia Campanella

Posted by Silvia Campanella

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com