Si è concluso il concorso sul tema “#NOVIOLENZA #DONNE! LA VOCE DEI GIOVANI. UNA GARA DI IDEE”, promosso dall’AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) e dalla Cocoon Project.
Il concorso ha coinvolto 140 ragazzi e ragazze (119 donne e 21 uomini dai 18 ai 29 anni), e i progetti presentati sono stati 60 provenienti da 33 città italiane.
 
E’ la prima volta che ciò avviene in Italia, e abbiamo avuto modo così di conoscere su una problematica attualissima e drammatica, il pensiero e le proposte dei giovani. Riteniamo che questo abbia un vero e proprio significato politico, culturale e sociale, che merita di essere rilevato ed analizzato.
 
Risulta di particolare interesse il fatto che i progetti presentati sono tutti molto diversi tra loro, ma alcuni aspetti ritornano frequentemente. Infatti, la maggior parte di essi prevede la necessità di creare attività in cui i ragazzi siano coinvolti molto di più, e in cui le scuole abbiano un ruolo centrale. Comune è l’attenzione a non lasciare sola chi ha subìto violenza, ma curarne -invece- l’accompagnamento e la tutela.
 
Torna spesso l’importanza di organizzare una più fitta ed efficace rete di supporto e di contrasto da parte di istituzioni, forze dell’ordine, associazioni, centri antiviolenza.
Infine, l’aspetto che colpisce, emerso da questo concorso che potrebbe essere assimilabile ad una ricerca, è il rifiuto dei giovani della visione vittima/carnefice, in quanto entrambi considerati parte di una società malata in cui un’educazione sbagliata, falsi valori e il perpetuarsi di vecchi stereotipi portano ai comportamenti e ai fatti che sono cronaca quotidiana.
 
Donne fuori scena” proposto da un team di 3 ragazze romane si è aggiudicato il premio di 10.000 euro, 3.000 euro in contanti e 7.000 euro in servizi di supporto alla definizione e all’avvio dei progetti erogati da Cocoon Project per i tre mesi successivi all’evento.
 
Le vincitrici del concorso #noviolenza #donne 2013
 
“E’ un progetto multidisciplinare che parte dai testi delle drammaturghe di cinque diversi continenti - spiega Valentina Rapetti, team leader di “Donne fuori scena” - e si sviluppa nelle scuole, nei centri antiviolenza, nelle carceri”. Propongono laboratori teatrali e spettacoli itineranti che portano in scena la violenza nelle sue diverse forme, dall'uxoricidio alla violenza domestica e psicologica.
 
“Siamo molto soddisfatti del lavoro compiuto - ha affermato il presidente dell’AIED di Roma, Luigi Laratta - perché abbiamo ascoltato la voce dei giovani, quasi sempre assente sui mezzi di comunicazione. Abbiamo così appreso e capito punti di vista differenti, un approccio nuovo alla violenza contro le donne e il femminicidio, di cui occorre senz’altro tener conto per una più completa e moderna visione del problema e di come contrastarlo”.
 
CONTATTI:
dr.ssa Claudia PELLICORI
Cocoon Projects - cel. 392/0326599
 
Immagine delle vincitrici tratta dal sito LaStampa.it

Ritratto di Redazione

Posted by Redazione

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com