E’ iniziata la stagione “buia” a Zurigo, quella in cui il sole - e il meraviglioso cielo luminoso - spariscono per giorni o settimane, lasciando tutto avvolto nelle indistinte sfumature del grigio piombo.

Forse non in molti lo sanno, ma da 15 anni Zurigo ospita, tra la fine del mese di settembre e l’inizio di ottobre, un festival del cinema abbastanza noto, la cui fama è sicuramente cresciuta nel tempo.

Qualche giorno fa sono casualmente passata di fronte ad un locale vicino a casa che potrei definire un “healty fast food”, come ce ne sono diversi qui a Zurigo.

Diciamolo onestamente: viaggiare sulle strade – e autostrade – svizzere può essere estremamente frustrante.

C’è un tema abbastanza interessante, dal punto di vista di chi vive “fuori” dalla Svizzera, che credo di non aver – stranamente - mai affrontato in questi anni, e che costituisce sicuramente una grande curiosità per gli italiani (meglio ancora per LE italiane). Sto parlando della lavatrice.

Sono molti i luoghi comuni, più o meno noti, sulla Svizzera: il cioccolato, gli orologi (una volta a cucù), le Alpi ricoperte di neve, le banche e le industrie farmaceutiche. Certo, possono sicuramente rappresentare uno sguardo panoramico interessante su un piccolo paese incastrato nel centro de

Questo sito utilizza dei cookie

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti a tutti i cookie in accordo con la nostra Cookie Policy.
Accetto
Non accetto
Ulteriori informazioni.
Free cookie consent by cookie-script.com